La giuria del 5° Concorso Musicale Nazionale Lions
"Ortona Città d'Arte"

Piero Di Egidio

Abruzzese, classe 1963, si diploma con Lucia Passaglia nel 1984 a Firenze con 10 Lode, menzione ministeriale e premio quale miglior diplomato (tra tutti gli strumenti e corsi di studio) della Toscana.
Prosegue gli studi privatamente con Guido Agosti, presso l’HochSchule Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf ma soprattutto presso l’Accademia Perosi di Biella con Aldo Ciccolini, conseguendo il Diploma Triennale Superiore di perfezionamento e virtuosità.
Successivamente, nel 2008, consegue presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari anche il Diploma Accademico di Secondo Livello in “Pianoforte ad indirizzo concertistico”, con il massimo dei voti e la lode.
Parallelamente, si è laureato in Lettere nel 1989 , nell’Università di Firenze con il massimo dei voti, con una tesi sulla Sonata in si minore di Franz Liszt.

Premiato sin dalla giovane età nei più importanti Concorsi nazionali ed internazionali –uno per tutti il 1° Premio Assoluto del Concorso Internazionale di musica da camera di Caltanissetta (Concorso nel palmarès della Federazione Internazionale)- ha al suo attivo svariate centinaia di concerti in tutto il mondo.: Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Brasile, Turchia, Stati Uniti, etc. per i più importanti Enti, Teatri e Associazioni.

Dal 1997 al 2012 Vice-Direttore dell’Istituto superiore di studi musicali “G. Braga” di Teramo, già Direttore incaricato dell’Istituto musicale comunale “A. Vivaldi” di San Benedetto del Tronto, successivamente docente di Musica da camera nel Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e di Pianoforte nei Conservatori “U. Giordano” di Foggia “N. Piccinni” di Bari,  “A. Casella” de L’Aquila e nel Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Attualmente è docente di Pianoforte  nel Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.

È stato ed è presidente e/o membro di Commissioni Ministeriali in svariate procedure concorsuali AFAM -GNE ex Leggi 124/99 e 143/04- e nei Concorsi a cattedre per i Licei Musicali 2016 e 2018.

Considerato tra i maggiori esperti di legislazione scolastica e Afam nel suo settore, è Esperto Ministeriale ANVUR nonché Presidente del Nucleo di Valutazione dell’ ISSM “V. Bellini” di Catania e del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo e componente del “Martucci” di Salerno.

Nel 2011 è stato insignito del Premio alla carriera per meriti artistico-musicali con medaglia di bronzo del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.

Con Decreto 2 giugno 2013 è Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” per meriti artistici. Dall'aprile 2022 è autorevole membro del Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM), insediato presso il Ministero dell'Università. È stato il più votato nelle elezioni di settore.

Maura Maurizio

Docente di Canto presso il Conservatorio “Luisa D’ Annunzio“ di Pescara, si è diplomata in Canto presso la  stessa  Istituzione, sotto la guida del soprano Nicoletta Panni, ed  ha continuato gli studi conseguendo il Diploma di secondo livello in Canto (Conservatorio L. D’ Annunzio di Pescara), il Diploma vecchio ordinamento e il Diploma di secondo livello in Musica vocale da Camera (Conservatorio Santa Cecilia di Roma). 

Vincitrice del Concorso G.B. Viotti di Vercelli, nell’edizione monografica dedicata a Mozart, ha seguito corsi di perfezionamento con Elio Battaglia ed Erik Werba, per la Liederistica; con Graziella Sciutti, Alfredo Kraus e Claudio Desderi per l’Opera. 

Si è esibita nei maggiori Teatri di tradizione italiani, al Teatro Regio di Torino, a La Scala di Milano, al Teatro Isabel la Catolica di Granada, all’Auditorio Nacional de Madrid, al Britten Theatre di Londra, interpretando ruoli principali di soprano lirico-leggero ed in seguito di soprano lirico.

Maurizio Torelli

Diplomato in direzione d’ orchestra; canto; musica corale; musica elettronica e didattica della musica. Inoltre ha conseguito il diploma di laurea di secondo livello in canto. Si è perfezionato con maestri quali: Marcel Couraud; Alceo Galliera; Nicola Rossi Lemeni.  Dal 1980 ha iniziato la carriera di Direttore di Coro e successivamente d'Orchestra. Dal 1984 al 1986 ha ricoperto il ruolo di M° Direttore del “CORO delle 9” di Pescara con il quale ha tenuto concerti di notevole importanza. Ha tenuto concerti in molte città italiane tra cui: ROMA;TORINO; MILANO; FERRARA; COSENZA;BARI; LECCE; SASSARI; MACERATA; MESSINA; POTENZA; RIMINI; AVELLINO; TARANTO; CHIETI; OLBIA; TEMPIO PAUSANIA; GALLARATE; REGGIO EMILIA; SAN SEVERO ; L'AQUILA; PESCARA; VASTO ; FOGGIA (teatro Giordano); RAVELLO. Inoltre si è esibito in Grecia, Bulgaria, Belgio. E’ stato membro di giuria di vari concorsi fra cui quello internazionale dell’Agimus con il M° Fait e del “Japan Tosti competition” Ha diretto orchestre quali Istituzione Sinfonica Abruzzese, Angelus Novus, l’Ars Musicae, la “Benedetto Marcello”, “Pergolesi Ensemble”. Nel 1993 è stato invitato come direttore dall’accademia delle arti di Tirana a tenere una serie di concerti nelle principali città di Albania. Nel 1996 ha realizzato una tournée con l’“Ensemble N. Piccinni” in qualità di direttore di coro e di orchestra. Sempre nel 1996 è diventato direttore artistico e maestro concertatore dell’ensemble di ottoni “Playing brass”, gruppo del quale cura tutti gli arrangiamenti originali e con il quale ha inaugurato la stagione 1997 dell’Ente Manifestazioni Musicali Pescaresi. Nel ’97 è stato altresì invitato dall'ENSEMBLE '900 a realizzare l'ultimo lavoro, di quell’ anno, del M° Silvano Bussotti. Nel 1998 ha partecipato alla “Riapertura alla lirica”, del Teatro Paisiello di Lecce nel ruolo principale di Don Marco nelle “Cantatrici Villane” di Fioravanti. Nel luglio dello stesso anno, ha inoltre tenuto il concerto di apertura del XXV Premio Internazionale Flaiano. E’ stato direttore artistico del festival internazionale “Al dolce vento dei fiati” e del “Brass Festival”. Ha cantato in ruoli principali nelle seguenti opere: “Il Barbiere di Siviglia”, “La Gazza Ladra”, “La Cenerentola” e “L’inganno felice” di G. Rossini; “Don Giovanni”, “Così fan tutte” e “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart; “L’Impresario in Angustie” di D. Cimarosa; “Don Pasquale” di G. Donizetti; “La Serva Padrona” e “Livietta e Tracollo” di G. B. Pergolesi; “Dorilla e Bireno” di A. Scarlatti; “Rigoletto” di G. Verdi; “Le cantatrici villane” di V. Fioravanti; “Notte di un nevrastenico” di N. Rota. Ha cantato come solista nella “Petite messe solennelle” di Rossini (prima edizione). Ha collaborato con artisti fra i quali: Nicola Rossi Lemeni, Giuseppe di Stefano, Anita Cerquetti, Giuseppe Taddei, Mariko Okino, Paolo Montarsolo, Aldo Protti, Nicola Ulivieri, Rolando Nicolosi. Ha inciso per la BONGIOVANNI (con etichetta Diapason) la prima registrazione mondiale de “L'inganno felice” di G. Rossini. Per l’ “Istituto Liszt” ha inciso, in qualità di direttore, un cd di musiche sacre rare del compositore ungherese. Ha tenuto Masterclass presso l’Accademia Musicale di Stato di Sofia (Bulgaria) e alla Escola Superior do Canto di Madrid. Dal maggio del 2011 è visiting professor presso la New Bulgarian University di Sofia (Bulgaria). Ha collaborato con il Conservatorio Statale di Volgograd (Russia), il SOTA (School of the Arts) di Singapore, il CUC (Communication University of China) di Pechino e Japan Tosi Institute di Nara (Giappone), Conservatoire Royal de Bruxelles (Belgio),Tokyo University of the Arts (Giappone), Stanisław Moniuszko Academy of Music (Danzica, Polonia). Insegna presso l'Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale-Conservatorio “L. D’Annunzio di Pescara. Dal 2018 è Direttore dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona.

Letizia Guerra

Diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Statale di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara, si è perfezionata con A. Company e O. Ghiglia, ottenendo il "Diploma di Merito" all'Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Ha proseguito gli studi alla Musik Akademie di Basilea conseguendo il prestigioso "Solisten Diplome". Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui il Concorso "Manuel Ponce" di Città del Messico e il primo premio al Concorso di musica contemporanea di Lecce. Svolge una brillante attività concertistica come solista e in insiemi cameristici. Ha suonato stabilmente in duo con Oscar Ghiglia ed altri prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale.

 Titolare della cattedra di Chitarra presso il Conservatorio Statale di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara,è stata rappresentante del dipartimento "Archi Chitarra e Arpa" e Vice Direttore presso lo stesso Conservatorio. Tiene regolarmente corsi di alto perfezionamento.


Gabriele Semplicino

si diploma brillantemente al Conservatorio di Musica “L.D’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Alberto Domiz

Successivamente si perfeziona con Il concertista francese M° Jean Marie Londeix.

Inizia subito l’attività concertistica in duo SAX-PIANO con la pianista pescarese Guido Simonetta, riscuotendo unanimi successi di critica e pubblico ed è vincitore assoluto di numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali sia in duo che da solista.

Prescelto a rappresentare l’Italia al 10° Festival Mondiale del Sassofono con l’Ensemble di sassofoni “SAX CHORUS” eseguendo tre brani in prima esecuzione assoluta mondiale.

Subito dopo inizia una intensa attività concertistica in tutta Italia ed effettua registrazioni per la RAI e successivamente incide CD.

Collabora attivamente con l’orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale Pescarese.

Contemporaneamente all’attività concertistica classica, entra a far parte dell’orchestra jazz “ITALIAN BIG BAND” con la quale incide dischi ed effettua numerose tournee in Italia e all’estero.

Partecipa a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive ( Uno mattina, Seconda serata, Stelle di natale, Che domenica ragazzi, Viva la radio, Serata di gala dedicata al maestro G. Kramer)

Conduce numerose master class ed è direttore dell’ensemble di sassofoni “SAXING SOUND”

 Svolge intensa attività concertistica da solista, in duo, in quartetto di sassofoni ed in altre formazioni cameristiche.

Attualmente è docente ordinario della cattedra di sassofono nel Conservatorio di Musica “A. Casella” di  l’Aquila

Marco Ciccone

Marco Ciccone si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Gloria Lanni e in Direzione d'orchestra con Daniele Paris.
Ha studiato Organo con Giuseppe Agostini e Composizione con Giampaolo Chiti e Roman Vlad diplomandosi con Teresa Procaccini. Ha inoltre conseguito il diploma accademico in Discipline musicali con il massimo dei voti e la lode discutendo la tesi "La scrittura pianistica e l'armonia tonale".
Ha seguito corsi tenuti da Massimiliano Damerini e nel 1987 ha vinto il concorso "Bela Bartók" dedicato alla musica del XX secolo.
Il suo repertorio spazia dal Barocco alla musica dei nostri giorni. Ha eseguito molte composizioni di autori contemporanei, alcune in prima esecuzione registrate per la RAI e successivamente trasmesse sul primo canale radiofonico. Nel 2009 ha inciso l'integrale delle opere pianistiche del compositore francese Patrice Fouillaud.
E’ stato docente presso l’Arts Academy di Roma e l’Accademia Musicale Pescarese insegnando Pianoforte, Cultura musicale generale, Composizione. Dal 1984 è docente di Lettura della partitura in conservatorio.
All'attività concertistica affianca quelle di compositore e arrangiatore. La sua orchestrazione della Sonata op.19 di Creston - realizzata nel 2008 per la Schirmer e da lui diretta in prima esecuzione – è stata eseguita in Italia, Turchia e U.S.A. ed è stata scelta per il concerto finale del 55° Annual Young Artists Competition (Quincy, Illinois – U.S.A.). Il 6 Dicembre 2015 - durante lo show "Miklavžev koncert" in onda sulla Slovenian National Television, il tenore Branko Robinšak ha eseguito la romanza di Francesco Paolo Tosti "L'alba separa dalla luce l'ombra". Arrangemento per voce e orchestra di Marco Ciccone; Music Symphony Orchestra diretta da Eddi de Nadai.


Sandro Carbone

Diplomatosi brillantemente in flauto traverso con il maestro Angelo Persichilli, svolge attività concertistica come solista, in duo, in formazioni cameristiche ed orchestrali di prestigio come l'Orchestra di Santa Cecilia, i Solisti Aquilani, l'Orchestra Sinfonica di Pescara. Ha suonato con famosi direttori d'orchestra come G. Cavazzeni, N. Rota, R Chailly, M. Gusella, D. Renzetti, G. Serembe, M.D. Della Chiesa, U. Cattini, N. Samale, V. Antonellini.COn il "Trio di Pescara" ha effettuato numerosi concerti in America e in Europa riscuotendo sempre numerosi consensi.
E straordinario interprete  del repertorio flautistico  dell'Ottocento ma ha altresì un grande interesse per la produzione contemporanea e del Novecento storico in cui ha eseguito, in importanti manifestazioni concertistiche, pagine di G. Petrassi, L. Berio, F. Delli Pizzi, G. Manzoni, 
Con l'ensemble " I Fiati dell'Accademia Pescarese" ha inciso un CD dal titolo "Album Blatt 2 - Il Novecento" per la rivista culturale Eunomio.
Recentemente per la trasmissione " La Barcaccia" ha registrato negli studi Rai, insieme al Quintetto Italiano selezioni delle opere: Nabucco, Macbet Falstaff con la partecipazione straordinaria di Fiorenza Cossotto. E' titolare di una delle cattedre di flauto traverso presso il conservatorio musicale "L. D'Annunzio" di Pescara

Stefania Di Biase

Diplomata in Viola, Violino e Direzione Corale. Si perfeziona in seguito con i M.i V.Mendelssohn, D. Rossi.
Ha ricoperto il ruolo di Prima Viola presso: Orch. Sinfonica di Sanremo, Filarmonica di Torino, Orch. Internazionale e d’Italia (AP), Philharmonia Mediterranea (CS) ( premio “Abbiati “ nel ’97 sotto la direzione di Peter Maag ) , Sinfonica di Pescara, OGA di L’Aquila, e altre. Ha suonato con: Orch. “Filarmonica della Scala” (MI), Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (TO), Filarmonica “A.Toscanini” (PR), “I Solisti Aquilani”, Orch. del Teatro “Regio” (PR), Milano Classica, Istituzione Sinfonica Abruzzese (AQ), Orch. Filarmonica Marchigiana (AN), Freon Ensemble (Rm), ed altre. E' risultata idonea al “Concorso per Viola di fila” dell’Orch.Sinfonica di Sanremo (IM), ha vinto inoltre le audizioni indette da: ”Orch.Internazionale e d’Italia” Fermo (AP), Teatro Lirico “G.Verdi” di Sassari, ”Mimesis” per Maggio- Arte del Maggio Musicale Fiorentino (FI), Orch. Barocca “Academia Montis Regalis” di Mondovi (CN), Orchestra da Camera “I Solisti Aquilani” e Orch. del Teatro “Marrucino” (CH). Con l’Orchestra Barocca “Concerto Italiano”, diretta dal M°
Rinaldo Alessandrini, ha registrato per la casa discografica Naive/OPUS 111 nel 2002 “L’Olimpiade” e nel ’03 “I Vespri per l’Assunzione di Maria Vergine” entrambi di A.Vivaldi vincendo vari premi tra cui il “Diapason d’Oro dell’Anno” 2002 , Premio “CHOC” di ”Le Monde de la Musique”, Gramophone Award ricoprendo il ruolo di Prima Viola II° Choro. E’ stata diretta da: Lorin MAAZEL, Peter MAAG , Luciano BERIO, Rafael FRUBECK de BURGOS, Jhonathan WEBB, Zoltan PESKO’, Donato RENZETTI, Lu JIA, Gustav KUHN , ecc. Nel novembre 2007 e' stato scelto il brano “Fanciulle” per viola e orchestra, da lei registrato, tratto dal CD “Angeli vs Demoni” per la sonorizzazione dello Spot sulla giornata Mondiale
dell’UNICEF, in onda su tutte le reti RAI e RadioRAI tv nazionali e straniere. Ha effettuato tournèe in Francia, Spagna, Cuba, Svizzera, Grecia, Austria e U.S.A, Cina, Giappone. E’ attualmente docente di ruolo in Teoria Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Musica di Pescara.

Massimo Magri

Massimo Magri, violoncellista, è stato allievo di Mario Domenicucci, Mike Flaksman, Radu
Aldulescu e di Franco Rossi, Dino Asciolla e Carlo Bruno per la musica da camera.
Dopo gli studi in Italia e in Svizzera ha esordito come solista con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese
nel 1979. Ha vinto concorsi per prima parte presso I Pomeriggi Musicali a Milano e Teatro dell'Opera
di Roma e svolto un'intensa attività concertistica in teatri e prestigiose sale da concerto in tutto il
mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Dubai Opera House, dal Teatro Real di Madrid all'
Esplanade di Singapore, dalla Beethoven Hall di Bonn al Coliseum di Buenos Aires, dal Teatro Bellas Artes di Città del Messico al Teresa Carreño di Caracas.
Primo violoncello solista e collaboratore alla direzione artistica dal 1987 al 2006 de I Solisti Aquilani, con i quali ha registrato per importanti etichette discografiche. Per Bongiovanni ha inciso opere di Gaetano Braga per violoncello e pianoforte e per Agorà opere di Ciakovski e Strauss con il Sestetto Italiano. Ha inoltre accompagnato in quartetto d’archi e pianoforte il tenore Josè Carreras nel tour
mondiale di addio alle scene.
E’ titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Musica "L. D'Annunzio" di Pescara. 
In quaranta anni di appassionata dedizione all’insegnamento, ha avuto studenti come Jacopo Di Tonno, Fernando Caida Greco, Augusto Gasbarri, Giuseppe Scaglione... e tanti altri oggi validissimi professionisti.
Eletto per due mandati e nominato con decreto del Ministro dell' Università e della Ricerca alla
direzione dell'Istituto (2011/14 - 2014/17) alla guida del Conservatorio “L. D’Annunzio”, è stato il
primo direttore pescarese dalla statizzazione. Nominato esperto di sistema AFAM dell'Agenzia
Nazionale di Valutazione e Ricerca (ANVUR), è stato direttore artistico dell'Accademia Musicale
Pescarese dal 2017 al 2022.
Dal 2023 ricopre la carica di direttore artistico della Società del Teatro e della Musica “L. Barbara” di Pescara.
Suona un violoncello Giuseppe Sgarbi del 1893.

Mauro d'Alfonso

Nato a Guardiagrele (CH), si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sotto la guida della Prof.ssa Filomena Montopoli.

 Ha partecipato al Corso Speciale di Pianoforte “Tecnica ed Interpretazione” tenuto dal M° Vincenzo Vitale presso l’Accademia Musicale Pescarese.   Presso l’Accademia Chigiana di Siena ha seguito il Corso Speciale dedicato alle “Sonate di Beethoven” con il M° Rudolf Buchbinder.

 E’ stato docente di pianoforte principale nella Scuola Civica “Fedele Fenaroli” di Lanciano, dove, nell’ambito dei Corsi Internazionali Estivi di Formazione Orchestrale e Perfezionamento Strumentale, ha frequentato il corso sul “Clavicembalo ben temperato di Bach” tenuto dal M° Fedéric Gevers, e il “Corso di Pianoforte” con il M° Sergio Perticaroli; ha seguito inoltre i seminari di “Didattica del Pianoforte” diretti dai Maestri R. Allorto, P. Guarino, R. Risaliti, R. Caporali.

Presso l’Accademia Musicale Pescarese ha partecipato alla Masterclass “Il pianoforte nel Romanticismo” tenuta dal M° Arnaldo Cohen, e “I principi metodologici dell’interpretazione pianistica” tenuta dal M° Piero Rattalino.

 Ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Discipline Musicali (Pianoforte: Indirizzo Interpretativo- Concertistico) presso l’Istituto di Alta Cultura di Pescara con la tesi “L’opera brahmsiana dell’ultimo periodo in relazione all’intera produzione pianistica”.

 Invitato da importanti istituzioni culturali in Italia e all'estero, svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni di musica da camera.

Eclettico nell'interpretazione pianistica , possiede un repertorio molto vasto che spazia dalla musica classica a quella contemporanea.

 Ha rivestito il ruolo di giurato e di Direttore Artistico in vari Concorsi Musicali Nazionali e in particolare ha ricoperto la carica di Direttore Artistico del Concorso Musicale Internazionale “Città di Guardiagrele” per 10 edizioni e ha curato l'edizione del “Concorso Musicale Lions Club di Guardiagrele” con la presidenza dell'Ing. Carlo Primavera.

E' Direttore Artistico del Concorso Musicale Nazionale Lions Club di Ortona: “Ortona, città d'arte”.

E' stato Docente di ruolo presso il Ministero della Pubblica Istruzione.