Sezione “Esecuzione Musicale”

 Finalità del Concorso

 

Il Lions Club di Ortona - Distretto 108A è lieto di annunciare l’organizzazione del 5° Concorso Musicale Nazionale “Ortona, Città d’Arte”, con il patrocinio e la collaborazione diretta del Comune di Ortona. Il concorso intende premiare l’eccellenza artistica fra i giovani studenti ed interpreti musicali, italiani o stranieri residenti in Italia, e promuovere la conoscenza delle personalità artistiche ed intellettuali nate ad Ortona, o che hanno apportato un contributo significativo alla crescita culturale e musicale nel territorio ortonese. Il concorso è previsto in modalità dual edition, cioè con possibilità di svolgere la prova in presenza, nel rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione e contenimento del contagio, o in alternativa di partecipare con il caricamento su YouTube di registrazioni delle esecuzioni musicali. Il concerto finale è previsto in presenza nella Piazza del Teatro “F.P. Tosti”, salvo cause di forza maggiore indipendenti dall’organizzazione.

 

Art. 1

La Sezione “Esecuzione Musicale” è riservata agli interpreti e agli studenti, italiani o stranieri ma residenti in Italia, del sistema A.F.A.M., delle scuole civiche/private di musica, delle associazioni musicali e agli studenti privati di musica.

 

Sottosezioni “Esecuzione Musicale”

5. Conservatori e Istituti Superiori di Studi Musicali (ISSM)

6. Scuole Civiche Musicali, Scuole Private di Musica, Associazioni Musicali e Studenti Privati di Musica

 

Categorie “Esecuzione Musicale”

A. Solisti *

B. Ensemble strumentali misti

C. Cori (dai 21 componenti in su)

D. Orchestre strumentali o miste (dai 21 componenti in su)

Per i solisti di canto moderno e nei cori della cat. C è consentito l’utilizzo di basi musicali registrate su chiavetta USB.

 

* Per la cat. A (Solisti) sono previste le seguenti specialità strumentali:

LIRICA (voce lirica)
MODERNA (voce moderna)
PIANOFORTE (pianoforte)
CHITARRA (chitarra classica o acustica)
ARPA (arpa)
ARCHI (archi: violino, viola, violoncello, contrabbasso)
LEGNI (legni: flauto traverso, flauto diritto, clarinetto, oboe, corno inglese, fagotto, sassofono)
OTTONI (ottoni: corno, tromba, trombone)
FISARMONICA (fisarmonica, bandoneon)
PERCUSSIONI (strumenti a percussione: batteria, vibrafono, xilofono, metallofono, marimba)

Nelle formazioni corali e orchestrali è consentito l’uso di strumenti elettrici/elettronici. L’organizzazione del concorso mette a disposizione un pianista accompagnatore e il seguente materiale per l’esecuzione in presenza: pianoforte mezza-coda e impianto di amplificazione. Tutti gli altri strumenti ed i leggii sono a carico dei partecipanti.

 

 

Art. 2 – Programma e durata esecuzioni, quote d’iscrizione

 

Per tutti il programma da eseguire è a libera scelta. La durata massima dell’esecuzione e le quote di partecipazione sono indicati nelle tabelle seguenti. È consentito partecipare contemporaneamente alle due sezioni del concorso. Ai solisti è consentito iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza per età anagrafica o classe scolastica di frequenza, mentre non è consentito iscriversi a categorie inferiori. Per gli ensemble, orchestre, cori, sono previsti sconti sulla quota complessiva, indicati nelle tabelle sottostanti, a fianco delle quote individuali d’iscrizione. Gli sconti non si applicano alle quote destinate al pianista accompagnatore del concorso.

Qualora alla data del 15 maggio 2023 per cause indipendenti dall’organizzazione del concorso, sarà data la possibilità a tutti di partecipare con il caricamento di video su YouTube, previa comunicazione ufficiale.

Sottosezione 5. - Conservatori e Istituti Statali Superiori di Studi Musicali (ISSM)

Categoria

Durata max esec.

Quote d’iscrizione

A1

Solisti fino a 10 anni compiuti

6 minuti

€ 25 (+ € 10 per  eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A2

Solisti da 11 a 14 anni compiuti

8 minuti

€ 30 (+ € 15 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A3

Solisti da 15 a 18 anni compiuti

10 minuti

€ 35 (+ € 15 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A4

Solisti da 19 a 25 anni compiuti

15 minuti

€ 40 (+ € 20 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A5

Solisti da 26 anni in su, senza limiti d’età

20 minuti

€ 45 (+ € 25 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

B1

Duo strumentale/vocale

  8 minuti

€ 25 a componente

B2

Ensemble strum./vocali fino a 5 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 60)

B3

Ensemble strum./vocali fino a 10 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 120)

B4

Ensemble strum./vocali fino a 20 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 270)

C

Cori (da 21 compon. in su)

15 minuti

€ 12 a componente (quota massima totale: € 400)

D

Orchestre strumentali/miste (da 21 compon. in su)

15 minuti

€ 12 a componente (quota massima totale: € 400)


 Nei cori della cat. C non vanno conteggiati eventuali docenti (max 2) accompagnatori strumentali.

 

 

Sottosezione 6 - Scuole Civiche Musicali, Associazioni Musicali, Scuole Private e Studenti Privati di Musica

Categoria

Durata max esec.

Quote d’iscrizione

A1

Solisti fino a 10 anni compiuti

6 minuti

€ 25 (+ € 10 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A2

Solisti da 11 a 14 anni compiuti

8 minuti

€ 30 (+ € 15 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A3

Solisti da 15 a 18 anni compiuti

10 minuti

€ 35 (+ € 15 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A4

Solisti da 19 a 25 anni compiuti

15 minuti

€ 40 (+ € 20 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

A5

Solisti da 26 anni in su, senza limiti d’età

20 minuti

€ 45 (+ € 25 per eventuale pianista accompagnatore del concorso)

B1

Duo strumentale/vocale

  8 minuti

€ 25 a componente

B2

Ensemble strum./vocali fino a 5 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 60)

B3

Ensemble strum./vocali fino a 10 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 120)

B4

Ensemble strum./vocali fino a 20 compon.

10 minuti

€ 15 a componente (quota massima totale: € 270)

C

Cori (da 21 compon. in su)

15 minuti

€ 12 a componente (quota massima totale: € 400)

D

Orchestre strumentali/miste (da 21 compon. in su)

15 minuti

€ 12 a componente (quota massima totale: € 400)

Nei cori della cat. C non vanno conteggiati eventuali docenti (max 2) accompagnatori strumentali.

 

Art. 3 - Modalità di partecipazione in presenza o con video su YouTube

I candidati dovranno presentarsi, per l’esecuzione in presenza, rispettando rigorosamente la data e l’ora stabiliti, muniti di documento di riconoscimento, della documentazione sanitaria eventualmente richiesta e di copia dei brani eseguiti da consegnare alla Giuria, pena l’esclusione dal Concorso. Non sarà ammesso alcun ritardo, salvo che per comprovati motivi di salute, di famiglia o di forza maggiore. A giudizio insindacabile della giuria, i ritardatari potranno essere riammessi al concorso in coda alla propria categoria.

I concorrenti che parteciperanno caricando su YouTube un video con il programma proposto (nelle tempistiche indicate all’art. 4 del presente regolamento), dovranno seguire le modalità di seguito elencate.

1.       All’inizio della registrazione si dovrà annunciare chiaramente: il nome e cognome del solista o della formazione indicata nel modulo di partecipazione e il titolo del/dei brano/i nell’ordine di esecuzione.

2.       La ripresa deve essere fissa senza tagli o audio/video editing durante l’esecuzione: solo registrazioni di esecuzioni dal vivo, non assemblate successivamente con l’utilizzo di applicazioni specifiche. Al fine di ottimizzare i tempi in caso di presentazione di più brani, è consentito esclusivamente assemblare in un unico video le riprese dei singoli brani proposti, effettuando per ogni esecuzione la presentazione della formazione indicata nel modulo di partecipazione e il titolo del brano.

3.       Il video, realizzato con qualsiasi supporto che ne garantisca il più possibile la qualità audio-video (si consiglia l’utilizzo di un microfono esterno per ottenere un risultato audio migliore), deve inquadrare in modalità fissa gli esecutori, le loro mani e gli strumenti suonati. Nel caso in cui la registrazione proposta non avesse un’adeguata qualità audio-video, è facoltà della giuria non procedere alla sua valutazione. In tal caso la quota di partecipazione non verrà rimborsata.

4.       Nel titolo di pubblicazione su YouTube scrivere: 5° Concorso Musicale Nazionale “Ortona, Città d’Arte”; nome del solista o dell’ensemble, coro, orchestra; sezione, sottosezione, categoria e specialità strumentale; autore e titolo del/dei brano/i nell’ordine di esecuzione.

5.       Il caricamento su YouTube va fatto con impostazione “non in elenco” (visibile esclusivamente a chi abbia il link). I video in modalità “privata” non saranno presi in considerazione.

La giuria del concorso esaminerà i video proposti tra i quali individuerà gli eventuali vincitori di primo premio assoluto di categoria che verranno premiati con borsa di studio solo se parteciperanno in presenza al concerto finale del 4 giugno.

 

 

Art. 4 - Modalità di iscrizione

 

Il termine di iscrizione alla sezione “Esecuzione musicale” del concorso è il 22 maggio 2023. I moduli d’iscrizione vanno compilati esclusivamente online al link www.ortonacittadarte.it. Nei moduli vanno obbligatoriamente compilati tutti i campi richiesti e dovranno essere inseriti gli estremi dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione, comprese le generalità del versante. Il versamento andrà effettuato tramite bonifico bancario all’IBAN IT97O0306909606100000193700 presso Banca Intesa San Paolo SpA, intestato a Lions Club Ortona, indicando nella causale: Concorso Musicale Ortona, Sezione Esecuzione Musicale, il nome e cognome del candidato solista o il nome della formazione. Nel caso di candidati provenienti da una stessa associazione, scuola pubblica o privata, è possibile inviare un unico bonifico complessivo di tutti i candidati partecipanti, indicando nella causale: Concorso Musicale Ortona, Sezione Esecuzione Musicale, e il nome dell’istituzione di provenienza. Per le esecuzioni non in presenza va obbligatoriamente inserito nel modulo online il link diretto all’esecuzione su piattaforma YouTube (si vedano le modalità di partecipazione all’art. 3) e file PDF dello spartito del/dei brano/i eseguito/i. In mancanza di tutti i dati richiesti la domanda di partecipazione verrà considerata incompleta e non accettata. Nel caso di partecipazione di un candidato a più sezioni/sottosezioni/categorie va prodotto un numero di domande corrispondente, allegando ad ognuna gli estremi dell’avvenuto pagamento della quota complessiva di iscrizione, comprese le generalità del versante. Non sarà possibile produrre domande di partecipazione cartacee. Le domande pervenute oltre il termine di iscrizione potranno essere eventualmente accettate a discrezione della direzione artistica del concorso.

 

 

 

Art. 5 – Premi

 

I   Premio Assoluto

100/100

Diploma digitale “Lions Club Ortona”

I   Premio

da 95 a 99/100  

Diploma digitale “Lions Club Ortona”

II   Premio

da 90 a 94/100  

Diploma digitale “Lions Club Ortona”

III Premio

da 85 a 89/100  

Diploma digitale “Lions Club Ortona”

IV Premio

da 80 a 84/100  

Diploma digitale “Lions Club Ortona”

 

Può essere assegnato un solo ed unico Premio Assoluto per Categoria. I diplomi digitali verranno spediti nei giorni successivi alla conclusione del concorso agli indirizzi e-mail obbligatoriamente indicati nel modulo di iscrizione.

 

Tra i vincitori di Primo Premio Assoluto delle varie Categorie che parteciperanno al concerto finale la Giuria potrà assegnare alcune borse di studio (non attribuibili ex aequo) e conferire eventuali menzioni speciali.

 

 

Borse di Studio “Lions Club” di Ortona - Distretto 108A 

Premio “Beniamino De Ritis”

Solisti fino a 10 anni compiuti Sottosezioni 5-6 (A1)

€   50

Premio “Giovanni Nenna”

Solisti fino a 14 anni compiuti Sottosezioni 5-6 (A2)

€   50

Premio “Tommaso Colonnello”

Solisti fino a 18 anni compiuti Sottosezioni 5-6 (A3)

€ 100

Premio “Tommaso Caraceni”

Solisti fino a 25 anni compiuti Sottosezioni 5-6 (A4)

€ 100

Premio “Francesco Sanvitale”

Solisti dai 26 anni in su, senza limiti d’età, Sottosezioni 5-6 (A5)

€ 150

Premio “Tommaso Cascella”

Duo Sottosezioni 5-6 (B1)

€ 150

Premio “Michele Cascella”

Ensemble strumentali/vocali Sottosezione 5-6 (B2)

€ 200

Premio “Alessandro Dommarco”

Ensemble strumentali/vocali Sottosezione 5-6 (B3)

€ 200

Premio “Luigi Dommarco”

Ensemble strumentali/vocali Sottosezione 5-6 (B4)

€ 250

Premio “Francesco Paolo Tosti”

Orchestra e/o Coro Sottosezione 6 (C-D)

€ 300

Premio “Guido Albanese”

Orchestra e/o Coro Sottosezione 5 (C-D)

€ 300

La mancata esibizione al concerto finale in presenza nel Teatro “F.P. Tosti” comporterà l’esclusione dalla possibilità di vincita delle borse di studio.

 

Art. 6 – Giuria

 

La giuria del concorso sarà composta da personalità musicali italiane e da docenti di conservatori italiani e ciascun membro si asterrà dalla votazione in caso di allievi, parenti o affini tra i partecipanti. La giuria, il cui giudizio è definitivo e inappellabile, può chiedere di riascoltare o interrompere le esecuzioni in qualsiasi momento della prova, e potrà non assegnare i premi previsti, qualora non individui concorrenti meritevoli.

 

Art. 7 – Disposizioni finali, informazioni e tutela dati personali

 

A partire dal 27 maggio 2023, al link www.ortonacittadarte.it sarà disponibile il calendario e l’orario delle audizioni dei candidati in presenza. L’organizzazione può inoltre decidere di annullare il concorso, o soltanto una o più sezioni/sottosezioni/categorie, qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione. In tali casi saranno rimborsate interamente le quote di iscrizione.

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 193/03 i dati forniti verranno trattati per le finalità organizzativo-logistiche del concorso. Con la presentazione della domanda di partecipazione ogni iscritto/a maggiorenne o il/i genitore/genitori con patria potestà/tutore legale di minori, autorizza l’ente organizzatore:

- alla pubblicazione del calendario delle esecuzioni e della graduatoria finale, con indicazione del punteggio ottenuto, sul sito www.ortonacittadarte.it, sulla pagina istituzionale del Lions Club di Ortona – Distretto 108A, e sulla pagina Facebook Concorso Musicale “Ortona, Città d’Arte”;

- alla comunicazione dei nominativi, dei punteggi e di eventuali fotografie dei vincitori agli organi di informazione;

- alla diffusione pubblica dei video inviati, senza scopo di lucro, ed esclusivamente per finalità di svolgimento e promozione del concorso.

I candidati all’esecuzione in presenza si impegnano a rispettare tutte le azioni previste dall’organizzazione del concorso per il rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19.

Infine, con la presentazione della domanda di partecipazione ogni candidato/a accetta che l’utilizzo della propria prestazione per finalità promozionali e divulgative del concorso non darà diritto ad alcun compenso, rinunciando al diritto di richiedere copie o di vantare alcuna pretesa economica o di altro genere per le esecuzioni effettuate. L’iscrizione al concorso comporta l’approvazione incondizionata del presente regolamento e del verdetto della giuria. Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati dalla segreteria organizzativa esclusivamente per lo svolgimento del concorso. Il titolare dei dati inoltre ha diritto in ogni momento di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i propri dati od opporsi al loro utilizzo.

L’organizzazione del concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante la manifestazione. Per eventuali controversie sarà competente il Foro di Chieti.

 

INFO: www.ortonacittadarte.it / 348 149 8421 (Roberto Rupo) - 345 784 8969 (Rosanna Meletti)

                                                                              9:00 – 11:00 / 18:00 – 20:00 (dal lunedì al venerdì)

                                                                             

Iban del Concorso

L'iban del Concorso è il seguente: IT97 O030 6909 6061 0000 0193 700. All'interno del bando vi è un errore sulla 5° cifra

 
Lions 2023.Esecuzione musicale_2.pdf
Iscriviti come solista
Iscriviti come ensemble (da 2 a 20 elementi)
Iscriviti come propedeutica musicale / cori / orchestre (da 21 elementi in su)